Primo Piano
Bibbiano, condannato lo psicoterapeuta Claudio Foti: “Rifarei tutto”
(Lorenzo Villanetti di Il Quotidiano del Lazio) - Come riportato anche da Tgcom24.mediaset.it, lo psicoterapeuta Claudio Foti è stato condannato a quattro anni. Per il titolare dello studio di Torino “Hansel e Gretel”, in merito alla vicenda degli affidi illeciti di Bibbiano, la procura aveva chiesto sei anni per abuso di ufficio, frode processuale e lesioni gravissime. Dovrà risarcire le parti civili e i genitori dei bambini Foti, prosciolto dall’accusa di frode, è stato condannato dal Gup al risarcimento danni alle parti civili: Unione Val d’Enza, Ausl Reggio Emilia, Regione Emilia Romagna, Ministero della Giustizia e Gens Nova, insieme ai genitori dei quattro bambini. “Condanna ingiusta, rifarei tutto” Lo psicoterapeuta dopo la condanna a quattro anni ha commentato così la sentenza: “Rifarei tutto, è stata una condanna ingiusta, ho fiducia che in appello possa essere rivista. Penso di essermi comportato correttamente in scienza e coscienza”. Le altre sentenze Il Sindaco di Bibbiano Andrea Carletti invece è stato rinviato a giudizio per [...]
Perché il problema Biden non è pastorale ma politico e la comunicazione della Santa Sede
(Andrea Gagliarducci di Korazym) - Di cosa abbiano parlato il presidente USA Joe Biden e Papa Francesco nell’insolitamente lunga (75 minuti) conversazione privata del 29 ottobre? Non lo possiamo sapere, perché quei colloqui sono restano riservati, sono privati e tali devono essere. E così, abbiamo di quel colloquio solo due dichiarazioni dello stesso [...]
Chiese scrivono a Draghi e G20: cambiare l’economia e cancellare il debito
Roma (Elena Ribet di Nev.it) – Stanno per iniziare i due appuntamenti che vedono insieme i leader mondiali della politica e dell’economia. I temi affrontati saranno: sviluppo globale, pandemia, cambiamento climatico, sviluppo sostenibile. Stiamo parlando del vertice dei Paesi appartenenti al G20 (Roma, 30-31 ottobre) e della Conferenza delle Nazioni Unite [...]
Forum religioso Kazakistan: islamofobia una delle principali barriere alla pace globale
(da Iqna.ir) - I partecipanti a un forum religioso in Kazakistan hanno descritto l'islamofobia come uno dei principali ostacoli alla realizzazione della pace nel mondo. L'evento si è tenuto nei giorni scorsi nella città di Nur-Sultan, in Kazakistan, nell'ambito del 19° incontro del gruppo di lavoro e del segretariato del [...]
Afghanistan: punto e daccapo!
(Giuseppe Arnò di Italiani.net) - Molto si è scritto e molti hanno scritto sull’argomento, ma, permetteteci, vorremmo dire la nostra: si riparte da dove si era rimasti vent’anni fa, ovvero con i talebani al governo. Gli americani dopo quel fatidico martedì 11 settembre 2001 decidono di occupare l’Afghanistan per debellare [...]
Dona ora
Templari
Breve storia del tatuaggio in occidente, dalle Crociate ad oggi
(Gabriele Caramelli di Il Primato Nazionale) - Il fenomeno del tatuaggio è ormai da secoli oggetto di discussione persino nell’ambito dell’antropologia. Ai giorni nostri questa pratica è ormai diventata popolare e famosa in tutto il mondo. E il mestiere di tatuatore ormai riconosciuto come vera e propria professione. Il primo tatuaggio [...]
Il Medioevo delle minoranze necessarie
(Matteo Al Kalak di San Francesco patrono d'Italia) - In un ciclo di lezioni tenuto mentre infuriava la seconda guerra mondiale, lo storico Federico Chabod rifletteva sul percorso che aveva portato alla formazione dell' idea di Europa. Il tratto che egli indicava come fondante dell' identità europea nel Medioevo era la comune [...]
Calabria, il castello sul mare che non tutti conoscono: uno degli scorci più pittoreschi della costa ionica
(Da Fun Week Culture Magazine) - Sul Promontorio di Cardone a picco sul mare Ionio, sorge un castello che non tutti conoscono. È il Castello Federiciano eretto in epoca normanna e ricostruito nel 200 per volere di Federico II di Svevia, imperatore e re di Sicilia. Uno scorcio davvero pittoresco della Calabria, che racchiude in se non [...]
Attualità
Alcuni scienziati vorrebbero clonare Gesù Cristo: fantasia o realtà?
(Marco Della Corte di Quotidian Post) - Da alcuni anni, seppur non in maniera molto frequente, si parla del tentativo [...]
Torino, una nuova offerta per la gestione della Basilica di Superga: la chiusura può essere scongiurata
Torino (Mole24) - La Basilica di Superga di Torino sta vivendo una vera corsa contro il tempo per evitare la [...]
A Petralia Soprana un Centro Studi e di spiritualità
Palermo (da Cefalunews) - Realizzare a Petralia Soprana, all’interno della Chiesa e del Convento di S. Maria di Gesù, un [...]
La magia della sacra Sindone raccontata a chi non la può vedere
(da TorinoOggi) - Può sembrare un paradosso, ma l’immagine impressa sulla Sindone ha moltissimo da dire a chi non vede (o [...]
La Cappella della Sindone torna al massimo splendore: restaurato l’altare di Bertola
Torino (da ilvaloreitaliano.it) - Il tragico incendio che divampò nella notte tra l’11 e il 12 aprile 1997 all’interno Cappella [...]
Cistercensi
Il Borgo di Chiaravalle è pronto a rinascere? Un progetto per far tornare a vivere lo storico quartiere
(Chiara Ciucci di mitomorrow.it) - Il Borgo di Chiaravalle è un borgo storico milanese nella periferia meridionale della città, principalmente noto per la graziosissima Abbazia di Chiaravalle, sormontata dall’iconico campanile che i milanesi chiamano “Ciribiciaccola”. Per chi non lo sapesse è fortre anche il legame con la storia del Grana Padano DOP: la tradizione narra che proprio fra le antiche mura dell’Abbazia di Chiaravalle, attorno all’anno Mille, i monaci cistercensi misero a punto la ricetta del Grana Padano, come espediente per conservare l’eccedenza di latte. Il Borgo di Chiaravalle, un quartiere dimenticato Gli abitanti del Borgo di Chiaravalle ritengono il proprio quartiere eccessivamente trascurato da [...]
Cristianesimo
Cristianesimo e violenza contro le donne
(da Riforma.it) - Lunedì 29 novembre dalle ore 10 si tiene presso il Dipartimento di studi linguistici e culturali (Largo Sant’Eufemia 19, Modena - Aula B0.6), il Seminario dal titolo "Cristianesimo e violenza contro le donne". Il seminario è organizzato e promosso a ridosso della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne dal gruppo di ricerca "Generi e religioni" (GeR) dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore) nell’ambito della Rete nazionale «Genere e religioni» promossa dall’Università [...]
Cultura e Religione
Parolin: vanno affrontate ora e insieme le sfide che minacciano la Terra
(Amedeo Lomonaco di Vatican News) - “La parola chiave è insieme: insieme, dobbiamo affrontare le minacce che riguardano la nostra casa comune”. “I cambiamenti climatici, la desertificazione, l’inquinamento e la perdita di biodiversità” sono solo alcune delle sfide senza precedenti che minacciano noi e la vita del pianeta”. È quanto sottolinea il segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, nel videomessaggio inviato in occasione del Meeting nazionale per Custodia del Creato organizzato dalla Fondazione Sorella Natura. “Per accrescere la consapevolezza della [...]
Scienza e Religione
Il Papa: “Chiusure e nazionalismi portano ad esiti disastrosi”
(da Corriere del Ticino) - "Chiusure e nazionalismi - la storia lo insegna - portano a conseguenze disastrose" . Lo ha detto il Papa in visita a Lesbo. "È un’illusione - ha continuato - pensare che basti salvaguardare se stessi, difendendosi dai più deboli che bussano alla porta. Il futuro ci metterà ancora più a contatto gli uni con gli altri. Per volgerlo al bene non servono azioni unilaterali, ma politiche di ampio respiro". La storia "lo insegna ma non [...]
Società e Religione
In Belgio la filosofia sostituisce l’ora di religione che diventa a richiesta
(da Orizzonte Scuola) - Farà sicuramente scalpore la decisione delle autorità governative del Belgio di sostituire l’ora di religione con quelle di filosofia. Secondo quanto riporta il quotidiano Le Soir, nelle due regioni francofone belghe, Bruxelles e Vallonia, il governo sarebbe sarebbe in procinto di introdurre nelle classi della scuola dell’obbligo due ore a settimana di Filosofia e Educazione civica rimuovendo l’unica ora di religione prevista finora. Secondo quanto segnala La Repubblica, però, gli alunni che vorranno continuare a seguire l’ora [...]