SMODELT – Homepage2022-04-04T17:31:41+02:00

Primo Piano

Gesù era un combattente che s’è arreso solo davanti alla Croce

di Andrea Guenna - Quasi tutti credono che Gesù fosse un portatore di pace e invece era l’esatto contrario, un combattente tremendo che s’è arreso solo davanti al supplizio della Croce. Alle dichiarazioni di pace di Gesù note a tutti, quali: “Beati gli operatori di pace […], beati i miti […], beati i misericordiosi”, esistono molte testimonianze anche tramandate dallo stesso Vangelo in cui è chiaro che Gesù fosse un combattente, un vero Templare: “Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra: sono venuto a portare non pace, ma spada”, e ancora: “Chi non è con me, è contro di me”. Chi non sa è colpito anche dallo stile aggressivo delle sue controversie con scribi e farisei. La dicono lunga l’episodio dei mercanti scacciati dal tempio in cui i veri non-violenti furono i mercanti che non reagirono alla sua violenza, e il fatto che i suoi discepoli [...]

21 Gennaio 2023|Primo piano|

Le suore cistercensi scambiate per Templari

Dronero - Dopo averne sentite di tutti i colori, finalmente possiamo ricordare le sorelle cistercensi che ci hanno aiutato un tempo a compiere la nostra missione che non è finita. Vicino a Dronero, sul lato destro del fiume Maira, sorge la borgata Monastero dal nome d’una importante fondazione monastica, soppressa [...]

29 Novembre 2022|Primo piano|

Non solo un monumento ma simbolo della fede

Siena (Mirabilia Orvieto) - Il Duomo fuori dal duomo. Uno slogan o una visione della cultura? A Siena si è elaborata un’idea innovativa sui beni culturali ecclesiastici da titolo “La Divina Bellezza: un progetto tra arte, cultura, storia e tecnologia”. Si parla di un’affascinante modalità di raccontare Siena e i [...]

11 Settembre 2022|Primo piano|

Dio, il Sommo Artista

Il Sommo Artista-Dio-in tutto ciò che doveva essere fatto, usando la sua onnipotenza, cioè il Figlio, perché «per mezzo di lui tutto è nato e senza di lui nulla è stato» (Gv 1, 3), in all'inizio e prima di tutto creò il cielo e la terra e li chiamò all'esistenza, [...]

28 Agosto 2022|Primo piano|

Come l’Europa cristiana creò l’odio verso gli ebrei nel Medioevo

La pandemia di Covid-19 ha evidenziato una volta di più che quasi tutte le teorie complottiste considerano la comunità ebraica responsabile dei mali di questo mondo. All'origine ci sono menzogne risalenti all'Europa medievale. Sono pochissime le storie raccapriccianti che hanno avuto lo stesso successo di quella che vede la comunità [...]

15 Agosto 2022|Primo piano|

Dona ora

Templari

Le templaresse e altre sciocchezze dette e scritte sui templari

di Andrea Guenna - Si moltiplicano le conferenze sui Templari tenute da storici medievalisti totalmente ignoranti sull'argomento. Non sanno niente e parlano. Come quella ragazza di Ovada (Alessandria) che scrive dei libri puerili, dove riprende sciocchezze pronunciate nelle conferenze, come quella che esistevano le templaresse. Una falsità in quanto non [...]

25 Settembre 2022|Templari|

Breve storia del tatuaggio in occidente, dalle Crociate a oggi

(Gabriele Caramelli di Il Primato Nazionale) - Il fenomeno del tatuaggio è ormai da secoli oggetto di discussione persino nell’ambito dell’antropologia. Ai giorni nostri questa pratica è ormai diventata popolare e famosa in tutto il mondo. E il mestiere di tatuatore ormai riconosciuto come vera e propria professione. Il primo tatuaggio [...]

19 Settembre 2021|Templari|

Il Medioevo delle minoranze necessarie

(Matteo Al Kalak di San Francesco patrono d'Italia) - In un ciclo di lezioni tenuto mentre infuriava la seconda guerra mondiale, lo storico Federico Chabod rifletteva sul percorso che aveva portato alla formazione dell' idea di Europa. Il tratto che egli indicava come fondante dell' identità europea nel Medioevo era la comune [...]

25 Agosto 2021|Templari attualità|

Attualità

Cistercensi

I manoscritti etiopici della Biblioteca dell’Abbazia di Casamari

Veroli - La Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Casamari, a Veroli (Frosinone), conserva un importante fondo di manoscritti etiopici che vanno dal XV al XX secolo: si tratta di materiale quasi interamente inedito, che solo di recente si è iniziato a studiare. Un fondo ancora quasi tutto da studiare, con diverso materiale inedito, e censito scientificamente nella sua interezza soltanto nel 2017: è il prezioso fondo etiopico della Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Casamari, ovvero la biblioteca dell’importante abbazia cistercense che si trova a Veroli, nei pressi di Frosinone. La presenza di testi etiopici nel patrimonio librario di Casamari è dovuto alla storia [...]

24 Settembre 2022|Cistercensi|

Cristianesimo

Gesù e Giuda: all’origine dell’antisemitismo e della cultura occidentale

di Cristina Di Maggio - A sette anni dall’uscita di Giuda e a quattro dalla morte di Amos Oz , esce sempre per Feltrinelli Gesù e Giuda. Il testo breve (64 pagine) è basato sull’ intervento di apertura della conferenza luterana tenutasi a Berlino nel 2017, e sul discorso ampiamente rivisitato che lo stesso scrittore tenne in occasione del premio assegnatogli dalla Dormition Abby di Gerusalemme nello stesso anno per Giuda. Amos Oz estrapola con forza, in questo che potremmo [...]

11 Settembre 2022|Cristianesimo|

Cultura e Religione

Regine della notte: le origini della stregoneria

di Ezio Albrile - La questione della presenza diabolica è cosa antica e così pure quella della stregoneria. L’accusa di aver fatto un patto col demonio portò sotto processo e spesso alla morte molte vittime, quasi sempre donne, accusate di procurare il male a danno di persone – per lo più bambini –, di animali domestici, di messi. Sortilegi per procacciarsi l’amore o la ricchezza, pratiche mediche popolari, tradizioni folkloriche furono messi insieme in un complessivo mondo stregonesco, odiato e [...]

22 Luglio 2022|Cultura e religione|

Scienza e Religione

Il Papa: “Chiusure e nazionalismi portano ad esiti disastrosi”

(da Corriere del Ticino) - "Chiusure e nazionalismi - la storia lo insegna - portano a conseguenze disastrose" . Lo ha detto il Papa in visita a Lesbo. "È un’illusione - ha continuato - pensare che basti salvaguardare se stessi, difendendosi dai più deboli che bussano alla porta. Il futuro ci metterà ancora più a contatto gli uni con gli altri. Per volgerlo al bene non servono azioni unilaterali, ma politiche di ampio respiro". La storia "lo insegna ma non [...]

5 Dicembre 2021|Scienza e religione|

Società e Religione

Il re di Giordania: “Il cristianesimo è sotto tiro a Gerusalemme”

di Bidun Al Qinaa - Il re di Giordania Abdullah II ha criticato Israele per aver messo in pericolo i luoghi santi cristiani a Gerusalemme. “I diritti delle chiese di Gerusalemme sono minacciati”, ha detto il re giordano durante il suo discorso all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York. “Il cristianesimo nella città santa è sotto tiro… questo non può continuare”. Ha fatto i suoi commenti prima dell’incontro col primo ministro israeliano Yair Lapid - il secondo incontro tra i due [...]

25 Settembre 2022|Società e religione|

Storia dei Templari

Torna in cima